
Nel 2002 abbiamo avviato lo studio di un nuovo sistema di produzione per O-Rings di grandi dimensioni.
In questi anni abbiamo sviluppato una nuova idea per la produzione di O-Rings di grandi dimensioni senza limiti di diametri, a prezzi competitivi, con consegne veloci e con caratteristiche meccaniche paragonabili agli O-Rings prodotti con i sistemi tradizionali. Tutto ciò senza costi aggiuntivi di stampi e senza minimi quantitativi di acquisto.
Il principio di produzione è basato sullo stampaggio a compressione “convenzionale”. Perciò possiamo affermare che i nostri O-Rings sono stampati con il sistema che garantisce le più evelate caratteristiche meccaniche. Gli stampi sono ideati, progettati e costruiti nei nostri stabilimenti. Il sistema è controllato da manipolatori e software sviluppati appositamente. Cio’ permette di produrre articoli con Qualità molto elevata, e prestazioni ai massimi livelli con prezzi competitivi.
La vulcanizzazione a caldo, a freddo e l’incollaggio, sono alcuni dei metodi più usati per la produzione degli O-Rings di grande diametro. Il nostro sistema è un’altra cosa.
DIAMETRO INTERNO MINIMO: 200,00 mm
CORDE FORNIBILI:
2,62 3,00 3,53 4,00 4,50 5,00 5,33 5,50 5,70
6,00 6,35 6,50 7,00 7,50 8,00 8,40 8,50 9,00 9,50
10,00 10,82 11,00 12,00 12,70 13,00 14,00 14,40 15,00
16,00 18,00 20,00 20,50 22.00 24.00 26.00 28,00 30,00
40,00 60,00
|
|
Servizio stampa testo sull’ O-ring
I nostri O-Rings possono essere personalizzati facendo stampare direttamente sulla corda del pezzo il testo che volete; avete a disposizione 40 caratteri (spazi compresi). La stampa ha caratteri bianchi e l’inchiostro non è alimentare.
Per dimostrare la Qualità del nostro prodotto abbiamo eseguito dei test di comparazione con altri O-rings prodotti con processi diversi dal nostro. I campioni sono stati sottoposti alla prova di carico a rottura e alla prova di compression-set.
I capitolati di riferimento delle prove sono:
- Carico a rottura ASTM D 412 C
- Compression-set ASTM D 395 B
I campioni presi in considerazione sono:
- Campione standard (Campione F, usato come riferimento nelle specifiche mescola)
- O-ring prodotto con stampaggio a compressione (Campione E)
- O-ring prodotto con il sistema OringOne® (Campione D)
- O-ring prodotto con stampaggio ad iniezione (Campione C)
- O-ring giuntato tramite vulcanizzazione a caldo (Campione B)
- O-ring giuntato con colla (Campione A)
La dimensione dei campioni (uguale per tutti) è 200,00 x 7,00 (mm) e la mescola utilizzata è FKM 70 nero (codice mescola Z080).
Prova di Carico a rottura
La prova di carico a rottura non è rilevante per determinare la qualità della tenuta dell’O-ring ma è importante per garantire che l’O-ring non si rompa durante il montaggio e durante l’utilizzo. E’ chiaro che, più basso è il risultato della prova, più bassa è la forza necessaria alla rottura dell’O-ring e più elevato è il rischio di rottura. Nel grafico seguente vengono mostrati i risultati della prova di trazione dei vari campioni presi in considerazione.

Se analizziamo il grafico notiamo che solo gli O-rings prodotti con stampaggio a compressione (campione E) e il provino standard (campione F) hanno ottenuto valori più alti di carico di rottura rispetto all’O-ring prodotto con il nostro processo. La differenza fra il carico a rottura fra l’O-ring prodotto con sistema OringOne e gli O-rings giuntati è impressionante:
- +230% rispetto all’O-ring giuntato con colla (campione A)
- +113% rispetto all’O-ring giuntato vulcanizzato a caldo (campione B)
O-rings campione testati |
Valore Rilevato |
Valore Rilevato Campione D (OringOne) |
Differenza |
Campione A
OR giuntato con colla specifica per gomma(1) |
3,5 MPa |
11,5 MPa
|
+229% |
Campione B
OR giuntato vulcanizzato a caldo(1) |
5,4 MPa |
+113% |
Campione C
OR prodotto con stampaggio ad iniezione |
10,8 MPa |
+6,5% |
Campione E
OR prodotto con stampaggio a compressione |
12,6 MPa |
-8,8% |
Campione F
Campione standard (ISO 37 tipo 1) |
14,5 MPa |
-20,7% |
Per maggiore chiarezza e per fornire ancora più informazioni sul nostro prodotto abbiamo eseguito un test di carico a rottura su “due segmenti” di un altro campione (con la stessa dimensione e mescole del precedente) prodotto con il processo OringOne.
I due segmenti utilizzati sono stati ricavati da un unico pezzo tagliandone uno dove non avviene la giunzione della mescola durante la vulcanizzazione nello stampo (segmento 1) e uno dove, presumibilmente, avviene la giunzione della mescola durante la vulcanizzazione (segmento 2).
La lunghezza dei due segmenti è di 150 mm.
O-rings campione testati |
Risultato |
Segmento 1 (porzione di O-ring dove non è presente la giunzione del materiale) |
11,9 MPa |
Segmento 2 (porzione di O-ring dove è presente la giunzione del materiale) |
10,7 MPa |
Come mostrato in tabella, il carico a rottura ottenuto nel segmento 2 è inferiore del 10% circa rispetto al valore ottenuto con il segmento 1. Questa differenza deve essere considerata “normale” e non compromette in nessun modo il valore generale di carico a rottura pari a 11,5 MPa.
Prova di Compression-Set
Il compression-set è un test fondamentale per rilevare la reazione alla compressione di un O-ring durante la tenuta. I valori presenti nelle specifiche delle mescole fanno molto spesso riferimento a test effettuati su campioni standard ma, secondo noi, è importante rilevare questo valore direttamente sull’O-rings.
I parametri utilizzati per i nostri test sono:
Materiale |
NBR 70 nero
NBR 90 nero |
FKM 70 nero
FKM 90 nero |
Temperatura della Prova |
100°C |
200°C |
Durata della Prova |
24 ore |
Deformazione iniziale del Campione |
25% |
Abbiamo paragonato i valori rilevati sui nostri campioni con i valori trovati sulla corda perché solitamente viene utilizzata per la produzione di O-ring giuntati con colla o vulcanizzati a caldo.
O-rings Testati |
Risultato |
Campione A - O-ring con corda di 7,00 mm in NBR 70 nero prodotti in OringOne |
9,5% / 10,6% |
Campione A1 - Corda con diametro di 7,00 mm in NBR 70 nero(1) |
28,0% / 29,5% |
Campione B – O-ring con diametro di 7,00 mm in NBR 90 nero prodotti in OringOne |
11,8% / 12,6% |
Campione B1 - Corda con diametro di 7,00 mm in NBR 90 nero(1) |
30,8% / 31,2% |
Campione C - O-ring con corda di 7,00 mm in FKM 70 nero prodotti in OringOne |
12,0% / 13,0% |
Campione C1 - Corda con diametro di 7,00 mm in FKM 70 nero(1) |
22,0% / 22,9% |
Campione D - O-ring con corda di 7,00 mm in FKM 90 nero prodotti in OringOne |
13,0% / 14,8% |
Campione D1 - Corda con diametro di 7,00 mm in FKM 90 nero(1) |
23,7% / 24,6% |
(1) I campioni utilizzati per i test sono stati acquistati da fornitori esterni al nostro gruppo. I risultati ottenuti si riferiscono esclusivamente ai campioni testati
Attualmente le mescole che possono essere prodotte con il nostro sistema sono:
La superficie dei nostri O-rings è rettificata e vengono assicurate tolleranze dimensionali secondo ISO 3601-1 (e relativa integrazione OringOne) e tolleranze di difettosità superficiali secondo ISO 3601-3 (e relativa integrazione OringOne).
Il controllo degli O-Rings è effettuato con macchine ottiche speciali in grado di controllare i difetti superficiali ed eseguire le misurazioni di diametro interno e corda di ogni singolo pezzo con supporto del nostro personale specializzato
Possiamo in questo modo garantire il controllo al 100% dei nostri pezzi e la possibilità di assicurare ispezioni accurate secondo la normativa ISO 3601-3 grado N o S. La normativa vigente però dichiara i limiti di accettabilità per corde fino a 8,40 mm perciò abbiamo colmato il vuoto ampliando la norma con tolleranze per corde superiori a 8,40 mm.
I limiti delle tolleranze dimensionali sono garantiti dalla norma ISO 3601-1.